Abbigliamento cucina e ristorazione
L’abbigliamento professionale per il settore della ristorazione comprende una vasta gamma di capi, che variano sia a seconda del ruolo ricoperto dal dipendente, sia in base alle preferenze dell’azienda stessa. Le divise dei camerieri e dello chef, infatti, sono meno “rigide” rispetto, ad esempio, a quelle utilizzate da medici e infermieri, e lasciano molto più spazio alla personalizzazione sia nei modelli che nelle colorazioni.
Le divise da chef sono composte da una giacca a doppio petto abbottonata sul davanti, con il classico colletto alla coreana, e da un pantalone morbido e confortevole, con chiusura a coulisse. Si tratta di indumenti esteticamente eleganti, che danno subito un senso di pulizia e sicurezza, due aspetti fondamentali per chi si occupa della manipolazione di alimenti e bevande o lavora in un locale “stellato”. Non può mancare, poi, il tradizionale cappello da chef, con la caratteristica forma a “fungo”, un elemento che rende immediatamente riconoscibile questa figura professionale, permettendo di distinguerla dagli altri operatori della cucina.
Tuttavia, il look può subire delle variazioni, a seconda dell’immagine che l’azienda vuole offrire ai suoi clienti: la divisa da pizzaiolo, così come quella del personale di una trattoria, di una panineria o di un fast-food, è molto più semplice ed accattivante, con tinte che ricalcano il logo della catena, grembiuli e fazzoletti colorati, bandane ed altri accessori personalizzabili.
Il personale dei ristoranti indossa, generalmente, un pantalone nero abbinato ad una camicia bianca, implementabili con gilet e cravatta (o papillon), mentre le figure più specializzate, come il caposala o il sommelier, presentano un look formale e ricercato, che prevede un tailleur tradizionale ed altri accessori di alta classe.
Le cose cambiano nel caso dei bar, delle pizzerie e delle catene di fast-food: qui, infatti, si prediligono i colori accesi, le scritte, i cappellini colorati e gli accessori che creano subito un senso di “familiarità” con lo stile dell’azienda.
Al posto della camicia bianca, ad esempio, è possibile utilizzare una divisa da bar personalizzata, oppure indumenti da lavoro dal look più casual, come magliette e felpe, oppure le polo con scritte e loghi stampati.
Abbigliamento da Lavoro, nel corso degli anni, ha ampliato il suo Catalogo con proposte ad hoc per qualsiasi locale che opera nel campo della ristorazione e della gastronomia. Attualmente, infatti, l’offerta include sia le divise da chef e da camerieri più classiche ed eleganti, ideali per ristoranti di alta classe, alberghi e strutture ricettive, che un’ampia gamma di capi di abbigliamento professionale più semplici e dal gusto casual.
Abbigliamento da Lavoro propone anche accessori di vario genere, come i cappelli da cuoco, le bandane, i cappellini, i papillon, i grembiuli e tanto altro, oltre ad una serie di calzature di alta qualità, ideali per chi sta in piedi per parecchie ore di fila.